Bbabo NET

Notizia

L'Africa in transizione dalla fase pandemica del COVID: OMS

Il capo dell'OMS Africa afferma che il continente sta passando a una fase di gestione del virus a lungo termine.

L'Africa sta uscendo dalla fase pandemica dell'epidemia di COVID-19 e si sta dirigendo verso una situazione in cui gestirà il virus a lungo termine, ha affermato il capo dell'Organizzazione mondiale della sanità nel continente.

"Credo che stiamo passando dalla fase pandemica e ora dovremo gestire la presenza di questo virus a lungo termine", ha detto giovedì il dottor Matshidiso Moeti in un briefing con i media.

"La pandemia sta entrando in una fase diversa... Pensiamo che ci stiamo muovendo ora, soprattutto con la vaccinazione che dovrebbe aumentare, verso quella che potrebbe diventare una sorta di convivenza endemica con il virus", ha detto.

“Negli ultimi due anni, il continente africano è diventato più intelligente, più veloce e più bravo nel rispondere a ogni nuova ondata di casi di COVID-19.

"Contro le probabilità, comprese le enormi disuguaglianze nell'accesso alle vaccinazioni, abbiamo resistito alla tempesta del COVID-19 con resilienza e determinazione".

L'ottimismo di Moeti contrasta nettamente con gli avvertimenti del direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, che ha ripetutamente affermato che la pandemia non è finita e che è prematuro per i paesi pensare che la fine possa essere imminente.

"Ovunque tu viva, il COVID non è finito con noi", ha detto Tedros questa settimana. Ha avvertito che sono probabili nuove varianti di coronavirus e potrebbero annullare i progressi compiuti finora, affermando che le popolazioni in Africa sono tra le più a rischio.

Secondo la Banca Mondiale, si stima che la pandemia di COVID-19 abbia spinto fino a 40 milioni di persone in condizioni di estrema povertà in Africa e si stima che ogni mese di ritardo nell'abolizione delle misure di contenimento costi all'Africa 13,8 miliardi di dollari in prodotto interno lordo perso, Moeti disse.

È preoccupante che solo l'11% della popolazione adulta africana sia stata vaccinata nonostante il continente abbia ricevuto oltre 670 milioni di dosi di vaccino, ha affermato Moeti.

Secondo i dati dell'OMS, l'Africa è tra i continenti meno colpiti dal COVID, sebbene i casi e i decessi siano stati sottostimati, come lo sono stati altrove. Alcuni esperti lo attribuiscono alla fascia demografica più giovane del continente e alla tendenza a trascorrere più tempo all'aperto, tra gli altri fattori.

"Mentre molti paesi [ricchi] stanno prendendo in considerazione i colpi di richiamo, l'85 percento degli africani non ha ancora ricevuto un singolo colpo", ha detto.

“Per raggiungere i livelli di immunità raggiunti in altre parti del mondo, l'adozione del vaccino deve essere significativamente accelerata in tutta la regione, con urgenza. Una fornitura costante di dosi di [vaccino COVID-19] sta raggiungendo le nostre coste, quindi l'attenzione deve essere concentrata sulla traduzione di quelle dosi effettive nelle braccia delle persone".

Ha affermato che i 54 paesi africani devono implementare le lezioni apprese durante le precedenti ondate di virus per affrontare possibili ondate o varianti future.

“Quando entreremo nella prossima cosiddetta fase di controllo del COVID-19, o convivendo con il COVID-19, la capacità dei paesi di ridurre e controllare gli incidenti di infezioni sarà fondamentale”, ha affermato Moeti.

"La capacità di prevenire, diagnosticare e trattare tempestivamente i casi è ciò che mitigherà le conseguenze a lungo termine delle future infezioni", ha affermato Moeti.

Ha affermato che il continente ha bisogno di mantenere la volontà politica e il sostegno per la produzione locale di vaccini, medicinali terapeutici e strumenti diagnostici.

Separatamente, il direttore dei Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie ha affermato che gli sforzi per sviluppare la capacità di produrre vaccini contro il COVID-19 non sono progettati per soddisfare le esigenze di quest'anno, ma sono a lungo termine.

"Gli sforzi in corso nel continente ora come parte della partnership africana per la produzione di vaccini [stanno] andando molto bene, ci sono circa 10 paesi che sono impegnati ora nel processo di produzione di vaccini o stanno pianificando di farlo", ha affermato John Nkengasong.

Ha detto che i principali paesi coinvolti sono il Sud Africa, il Senegal, il Ruanda, l'Algeria e il Marocco.

“Tuttavia, questo non è progettato per soddisfare le esigenze di quest'anno, di sicuro. È progettato consapevolezza che dobbiamo trovare una soluzione a lungo termine per... la vaccinazione in Africa. È anche progettato consapevolezza che potremmo immunizzarci quasi ogni sei mesi nel continente con questo virus”.

L'Africa in transizione dalla fase pandemica del COVID: OMS