Bbabo NET

Notizia

Per i keniani, il 2022 porta speranza e paura

Il Kenya dà il benvenuto a un nuovo anno elettorale con brutti ricordi dei passati sondaggi presidenziali che hanno provocato violenze.

Come nel resto del mondo, il 2021 non è stato il migliore degli anni per la democrazia in Africa. Ha visto il ritorno dei colpi di stato militari in Africa occidentale e centrale, in Sudan, Guinea, Ciad e Mali. In Sudan, il putsch ha ribaltato una rivoluzione democratica che aveva aperto la strada alla fine di decenni di governo militare.

E proprio mentre sembrava che il progresso democratico stesse finalmente prendendo piede nel Corno d'Africa, i conflitti civili e la violenza politica sono tornati, come testimoniato in Etiopia e Somalia. In Uganda e Tanzania, elezioni libere ed eque si sono rivelate un obiettivo sfuggente.

È in questo ambiente febbrile che i keniani si preparano ad affrontare i propri demoni elettorali tra otto mesi. Il Paese ha avuto un rapporto complicato con i sondaggi, soprattutto presidenziali. A volte sono stati strumenti per l'espressione della volontà popolare, come nel caso del 2002, quando il successore preferito dell'ex dittatore Daniel arap Moi, Uhuru Kenyatta, perse per una frana.

Tuttavia, solo cinque anni dopo, il paese si sarebbe quasi fatto a pezzi a causa dei risultati elettorali contestati. Da allora, le elezioni sono diventate occasioni che ispirano grandi speranze di cambiamento e una terribile paura di ciò che potrebbero portare.

Gli ultimi due cicli elettorali presidenziali hanno visto questa dinamica all'opera. Nel 2013, il terrore conquistato al ricordo delle violenze del 2007-2008 ha portato a sopprimere i dubbi sullo svolgimento delle elezioni, le prime nell'ambito di una nuova costituzione adottata nel 2010, che è stato il culmine di una lotta durata 25 anni e che è stato accelerato dallo shock della violenza di due anni prima.

Nonostante le abbondanti prove, le elezioni non si erano svolte nel rigoroso rispetto della legge, la neonata Corte Suprema, guidata dal presidente della Corte Suprema Willy Mutunga, un noto attivista e avvocato democratico, ha fatto di tutto per dichiarare valido il risultato. Così, Uhuru Kenyatta divenne finalmente presidente.

Nel 2017, l'offerta di Kenyatta per la rielezione è stata inizialmente fallita quando la Corte Suprema, questa volta guidata da David Maraga, un giudice ultra-conservatore considerato da molti attivisti della società civile la pianta di Kenyatta, ha annullato le elezioni per mancato rispetto la legge. Era la prima volta che un tribunale del continente fermava la rielezione di un presidente in carica, che rappresentava un altro trionfo della speranza.

Tuttavia, nelle ripetute elezioni tenutesi nell'ottobre dello stesso anno, la paura ha vinto ancora una volta. Il giorno prima delle elezioni, la Corte Suprema avrebbe dovuto ascoltare una petizione che contestava la costituzionalità del sondaggio, dopo che il principale sfidante di Kenyatta, Raila Odinga, si era ritirato due settimane prima. Tuttavia, molti dei giudici della corte hanno scelto di stare alla larga, spaventati dalle minacce all'indomani dell'annullamento e di un attacco che ha ucciso la guardia del corpo del vicecapo della giustizia. Ciò ha spianato la strada a una "elezione" che è stata poco più di un'incoronazione e che ha lasciato il paese fortemente polarizzato e decine di presunti sostenitori di Odinga morti.

Oggi, mentre il Paese fissa il barile di un'altra elezione, ci sono di nuovo ragioni di ottimismo e pessimismo. I tribunali nell'ultimo anno hanno dimostrato coraggio nella difesa della costituzione, frenando i tentativi di Kenyatta (e del suo nuovo amico Odinga) di cambiarla.

Inoltre, le elezioni, in cui si tengono gli operatori in carica, tendono ad essere le più inclini alla violenza. Dal 1992, i sondaggi presidenziali meno violenti sono stati nel 2002 e nel 2013, quando i limiti di mandato hanno impedito rispettivamente a Moi e al suo successore Mwai Kibaki di candidarsi per un altro mandato. Kenyatta affronterà la stessa barriera l'anno prossimo e, come prima, politici, burocrati e forze di sicurezza probabilmente eserciteranno moderazione, non volendo rischiare una punizione da parte dell'eventuale vincitore, che si tratti di Odinga o del vice di Kenyatta, William Ruto, nel caso si trovassero dalla parte perdente.

D'altra parte, Kenyatta ha un cavallo nella corsa, avendo gettato il suo peso dietro Odinga, e la sua volontà di minacciare e cooptare istituzioni indipendenti rimane immutata. Da allora Maraga è andata in pensione e il suo successore, Martha Koome, un rinomato avvocato e difensore dei diritti umani nello stampo di Mutunga e la prima donna capo della giustizia del paese, ha mostrato poca voglia di combattere con l'esecutivo.

Inoltre, il sistema elettorale non è stato riformato dalla debacle del 2017 e rimane soggetto ad abusi. In effetti, molte delle persone che hanno supervisionato quelle elezioni sono ancora in carica. Ci sono poche ragioni per credere che non si riveleranno utili a chi cerca di rubare le elezioni.

Nonostante le sfide che il 2021 gli ha lanciato, il sostegno alla democrazia in tutto il continente rimane ostinatamente alto, secondo i sondaggi d'opinione. I keniani senza dubbio desidereranno che nel 2022 la speranza trionfi ancora una volta sulla paura.

Per i keniani, il 2022 porta speranza e paura